top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Google+

La Cupa: il richiamo del gusto Salentino

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 5 lug 2018
  • Tempo di lettura: 6 min

Dal cuore del Salento, un cuore tutto Italiano

Per chiunque abbia pianificato la vacanza nel Salento per godere delle meritate ferie, ci sono una serie di suggerimenti che vi aiuteranno ad addentrarvi nella cultura locale passando dai piatti tipici, veri e propri specchi delle radici e tradizioni di questa splendida terra.

La cucina salentina, da sempre caratterizzata da ingredienti genuini, permette un approccio profondo al territorio e racconta attraverso prelibatezze più svariate la storia di influenze orientali, commistioni uniche e profumi irresistibili.

Per questo una volta in Salento non potrete non assaggiare alcune delizie che fanno parte della cultura locale, lasciando che siano i prodotti a parlare di un territorio intenso e fantasioso, come non lo avete mai visto e sperimentato.

La COOPERATIVA LA CUPA, sita a Scorrano in Via Supersano 120, sposa questo principio, e tutti i suoi prodotti, oltre a deliziare i palati, fanno vivere delle esperienze di gusto uniche.

L’azienda nasce dal desiderio di continuare il progetto di vita ereditato dai genitori, punti cardine dell’attività, che hanno trasmesso ai figli l’amore per la terra e la voglia di diffondere i sapori autentici del territorio. Un Territorio salentino, ricco di storia, di cultura e tradizioni, come risultato di una lunga ricerca e selezione della qualità. La CUPA, quindi, è orgogliosa di offrire ai propri clienti la possibilità di degustare e conoscere i loro antichi sapori. La cooperativa produce e seleziona i migliori prodotti locali, i quali vengono trasformati dalle mani attente e sapienti delle persone che lavorano, in dei prodotti unici.

Si parte dalla Passata di pomodoro fresco, apparentemente il prodotto più semplice, ma sicuramente la risorsa più preziosa di questo territorio, fatta come prevede l’antica tradizione salentina della passata fatta in casa. Disponibile in diversi formati per accontentare le esigenze di tutti.


Si prosegue con i Pomodori Secchi (Ciliegino, San Marzano e Tombolone), una squisita conserva realizzata con una ricetta semplice, tipica della tradizione Pugliese. Il loro sapore dolce e caratteristico, è reso unico in 3 diverse varianti: pomodori secchi, ai sapori mediterranei ed in olio extravergine di oliva.

Immancabili sono i Peperoni piccanti o dolci essiccati al sole, nella variante in olio extravergine di oliva e il mix piccante con il suo gusto ricco e deciso.

Deliziose sono la Crema di pomodori secchi piccante, un concentrato di sapori mediterranei, perfetta per accompagnare bruschette, crostini e carne arrosto; e la Crema di olive, semplice e gustosa, per dare un tocco in più ai primi piatti o da spalmare su tortine e crostini.

Ingrediente tipico della dieta mediterranea sono le Olive, gustoso e stuzzicante, sempre proposte in diversi formati e varietà: olive verdi, leccine, celline e le salentine.

La CUPA è in continua evoluzione, e per il 2018 ha introdotto nuove specialità gastronomiche: Olive schiacciate piccanti, Filetti di melanzane e Carciofi a spicchi, tutte esclusivamente in olio extravergine di oliva. Queste delizie sono molto versatili e si possono utilizzare come sfizioso antipasto, stuzzicante aperitivo, come condimento per primi piatti ed insalate o come contorno a secondi piatti.

Altra novità dell’anno è la Caponata salentina, una delizia culinaria tipica Salentina, un sapiente dosaggio di ingredienti tra ortaggi, pomodori, peperoncino piccante e olive celline. Ideale come contorno o antipasto su friselline.

Sempre da quest’anno, la COOPERATIVA produce l’olio extravegine di oliva, estratto a freddo e ottenuto da olive locali, dal gusto inconfondibile e ideale per accompagnare piatti a crudo e verdure.

Oltre a questo, la CUPA offre una vastissima gamma di prodotti acquistabili sia in formato singolo che in confezioni regalo formato da 6 diversi vasetti da comporre a proprio gusto.

La COOPERATIVA LA CUPA si occupa anche di prodotti combustibili di qualità garantita: legna da ardere e nocciolino di sansa vergine di oliva, con consegne a domicilio durante tutti i periodi dell’anno; servizio di potatura di olivi e verde pubblico a regola d’arte, con attrezzature speciali a norma di legge.



Il successo, sia locale che nazionale, della COOPERATIVA LA CUPA è dovuto alla grande passione, sia del giovane titolare Gianluca Manfredi che di tutto il suo staff di persone, che hanno scelto un tipo di coltura sana e sostenibile, che mira alla produzione di prodotti di alta qualità, e che con amore, impegno e onestà producono ogni giorno veri e proprio tesori alimentari, senza alcun dubbio, i migliori prodotti delle campagne salentine, lavorati da talentuosi artigiani del gusto.

Ora non resta che assaporare tutte queste squisitezze! Si possono trovare nel punto vendita sito a Scorrano in Via Squinzano 120, o nei negozi specializzati che li rivendono.

Per chi ama acquistare comodamente stando a casa è disponibile il sito e-commerce: www.produzionitipichesalentine.it


SCORRANO, Via Squinzano 120

Tel: 0836 460630 Cell: 339 7766903

E-mail: info@cooperativalacupa.it

www.cooperativalacupa.it




For anyone planning a holiday in Salento to enjoy a well deserved vacation, there are a number of suggestions that will help you to delve into the local culture by passing the typical dishes, real mirrors of the roots and traditions of this beautiful land.


The Salento cuisine, which has always been characterized by genuine ingredients, allows a profound approach to the territory and tells the story of oriental influences, unique mixtures and irresistible fragrances through more varied delicacies.

For this reason, once in Salento you will not be able to taste some delicacies that are part of the local culture, leaving the products to speak of an intense and imaginative territory, as you have never seen and experienced.


La CUPA COOPERATIVA, located in Scorrano in Via Supersano 120, embraces this principle, and all its products, in addition to delighting the palates, make unique taste experiences live.

The company was born from the desire to continue the life project inherited from the parents, key points of the activity, which have transmitted to the children the love for the land and the desire to spread the authentic flavors of the territory. A Salento territory, rich in history, culture and traditions, as a result of a long search and selection of quality. The CUPA, therefore, is proud to offer its customers the opportunity to taste and learn about their ancient flavors. The cooperative produces and selects the best local products, which are transformed by the careful and skilled hands of the people who work in unique products.

It starts from the fresh tomato sauce, apparently the simplest product, but certainly the most precious resource of this territory, made as it is the ancient Salento tradition of homemade past. Available in different formats to satisfy everyone's needs.

It continues with the Pomodoro Secchi (Ciliegino, San Marzano and Tombolone), an exquisite preserve made with a simple recipe, typical of the Apulian tradition. Their sweet and characteristic taste is made unique in 3 different variations: dried tomatoes, Mediterranean flavors and extra virgin olive oil.

The peppers are spicy or sweet dried in the sun, in the variant in extra virgin olive oil and the spicy mix with its rich and decisive taste.

Delicious are the cream of spicy dried tomatoes, a concentrate of Mediterranean flavors, perfect to accompany bruschetta, croutons and roasted meat; and the olive cream, simple and tasty, to give an extra touch to first courses or spread on cakes and croutons.

Typical ingredients of the Mediterranean diet are olives, tasty and appetizing, always offered in different formats and varieties: green olives, leccine, celline and Salento.

The CUPA is constantly evolving, and for 2018 has introduced new gastronomic specialties: spicy crushed olives, aubergine fillets and artichokes into wedges, all exclusively in extra virgin olive oil. These delights are very versatile and can be used as a tasty appetizer, appetizing aperitif, as a condiment for pasta dishes and salads or as a side dish for main courses. Another novelty of the year is the caponata salentina, a typical Salentine culinary delight, a skilful dosage of ingredients including vegetables, tomatoes, hot pepper and celline olives. Ideal as a side dish or appetizer on friselline.

Also this year, COOPERATIVA produces extra-virgin olive oil, cold extracted and obtained from local olives, with an unmistakable taste and ideal to accompany raw dishes and vegetables.

In addition to all this, CUPA offers a very wide range of products that can be purchased both in single format and in gift packs made up of 6 different jars to compose to your taste.


COOPERATIVA LA CUPA also deals with quality guaranteed fuel products: firewood and olive-pomace pits, with home deliveries throughout the year; service of potatura of olivos and public green to rule of art, with special equipments to rule of law.


The success, both local and national, of COOPERATIVA LA CUPA is given of the great passion, both of the young owner Gianluca Manfredi and of all his staff of people who have chosen a type of healthy and sustainable culture, which aims to produce high quality, and that with love, commitment and honesty produce every day real food treasures, without any doubt, the best products of the Salento countryside, worked by talented artisans of taste.


Now you just have to savor all these delicacies! They can be found in the sales point located in Scorrano in Via Squinzano 120, or in specialized shops that sell them.

For those who love buying comfortably at home, the e-commerce site is available: www.produzionitipichesalentine.it

Comments


©2018 SalenTopic. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente blog senza previa autorizzazione. 

 

© 2018 SalenTopic. All rights reserved. It is forbidden any use, total or partial, of the contents included in this blog without prior authorization.

SALENTO, PUGLIA | salentopic@virgilio.it | 3276819145

bottom of page